Skip to content Skip to footer

Fresco

Effettuiamo indagini diagnostiche accurate per comprendere la storia, le trasformazioni architettoniche e le patologie dei beni culturali, al fine di impostare interventi di restauro efficaci e sostenibili.
Interveniamo nelle fasi preliminari, in corso d’opera e post-intervento, utilizzando esclusivamente strumenti non invasivi. Tra le tecniche adottate: riflettografia IR, termografia, UV-fluorescenza, PH-metria, microscopia elettronica a scansione ambientale (ESEM), rilievi termoigrometrici, studi microclimatici e analisi stratigrafiche.
I dati raccolti vengono finalizzati alla definizione di protocolli operativi scientificamente fondati, garantendo compatibilità chimico-fisica, stabilità nel tempo e piena reversibilità degli interventi.

Ci occupiamo della progettazione esecutiva per beni culturali tutelati, redigendo elaborati tecnici completi: relazioni, computi metrici, studi di fattibilità e cronoprogrammi.
Operiamo in ambito pubblico e privato, collaborando con professionisti, studi tecnici e Soprintendenze.
Forniamo inoltre assistenza tecnico-scientifica nelle fasi di gara, durante la direzione lavori e per il controllo qualità, assicurando un supporto continuo, rigoroso e qualificato in ogni fase dell’intervento.

Interveniamo nel nostro laboratorio, in cantiere o direttamente presso i luoghi di conservazione, deposito o esposizione delle opere, operando sempre nel rispetto delle norme di sicurezza e delle indicazioni delle autorità competenti.
Grazie a un approccio scientifico consolidato, possiamo affrontare anche situazioni critiche legate a calamità naturali, predisponendo tempestivamente interventi d’urgenza per la messa in sicurezza e pianificando le successive fasi di restauro e manutenzione.
I nostri restauratori sono professionisti qualificati, laureati in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e regolarmente iscritti negli elenchi previsti dal D.Lgs. 42/2004 (art. 29 e 182).
Operiamo per enti pubblici e privati, anche in ATI o RTI, su opere sottoposte a tutela: superfici decorate, materiali lapidei, lignei, ceramici, metallici, tessili, fino alle opere d’arte contemporanea che richiedono competenze specifiche su materiali moderni e sintetici.

Infrastrutture e dotazioni tecniche

Sala Diagnostica

Laboratorio di Restauro

Camera Anossica

Sala Progettazione e Documentazione

Deposito Climatizzato

Sala “Museo”

Aule Didattiche e Sala Convegni

Sala Diagnostica

Qui eseguiamo rilievi strumentali e analisi scientifiche preliminari e di monitoraggio, fondamentali per comprendere lo stato di conservazione dei beni e guidare gli interventi.

Laboratorio di Restauro

È il cuore operativo delle attività conservative: vi realizziamo puliture, consolidamenti, integrazioni e ogni trattamento necessario alla salvaguardia delle opere.

Camera Anossica

Un ambiente controllato in cui eseguiamo trattamenti di disinfestazione tramite azoto ad alta purezza, ideale per intervenire su materiali sensibili in modo sicuro e non invasivo.

Sala Progettazione e Documentazione

Spazio dedicato all’elaborazione tecnica e grafica della documentazione progettuale, fondamentale per il dialogo con enti e autorità preposte alla tutela.

Deposito Climatizzato

Garantiamo la conservazione temporanea in sicurezza di beni mobili, grazie a un sistema di controllo climatico che mantiene condizioni ottimali.

Sala “Museo”

Un ambiente espositivo e didattico dove è possibile seguire le fasi del restauro e promuovere la conoscenza diretta delle opere in trattamento.

Aule Didattiche e Sala Convegni

Organizziamo corsi di aggiornamento, workshop e attività formative rivolte a professionisti, studenti e operatori del settore.

Pulizia laser per il restauro

La pulizia laser è oggi una delle tecniche più avanzate nel campo del restauro conservativo. Presso Due Punto Tre LAB impieghiamo sistemi laser di ultima generazione per interventi estremamente precisi e sicuri su superfici storiche, artistiche e architettoniche. Questa tecnologia consente la rimozione selettiva di incrostazioni, ossidazioni, cere e vernici senza alcun contatto fisico, rispettando integralmente i materiali originali. È ideale per interventi su manufatti delicati o vincolati, grazie a un approccio personalizzato basato su analisi diagnostiche e test preliminari.

Materiali trattabili

Lapidei

Metalli

Legno

Ceramica e Porcellana

Vetro

Carta e Supporti Cartacei

Plastiche, gomme e materiali compositi

Eliminazione mirata di depositi coerenti e incoerenti, come polveri, croste nere e residui atmosferici.

Rimozione di vecchi strati protettivi, vernici, cere e alterazioni ossidative in modo selettivo e graduale.

Nessun rischio di abrasioni o danni meccanici, ideale per superfici delicate e policrome.

Nessun utilizzo di solventi chimici o materiali abrasivi, nel pieno rispetto ambientale.

L’operatore regola l’intensità e la frequenza del fascio laser in base alla risposta del materiale trattato.

Perfetta per conservare patine storiche, tracce pigmentarie originali e per manufatti di alto valore storico-artistico.

Ogni intervento è preceduto da test in situ e da una diagnosi tecnica per calibrare lunghezza d’onda, durata degli impulsi, fluenza e frequenza.

La tecnologia è adattabile a diversi substrati, con protocolli specifici per ogni tipologia di degrado.

Un impegno trasversale su scala nazionale

Operiamo in tutta Italia al fianco di Musei, Pinacoteche, Istituzioni culturali, Enti Pubblici, Soprintendenze, Diocesi e Curie, Istituzioni e Ordini Religiosi, Fondazioni e soggetti privati. La nostra esperienza ci permette di intervenire con rigore e sensibilità su una vasta gamma di materiali e manufatti: dalle superfici decorate agli affreschi, dai materiali lapidei e metallici ai supporti cartacei, tessili o sintetici. Siamo specializzati anche su opere d’arte contemporanea, affrontando le sfide legate ai materiali moderni con metodologie specifiche e aggiornate.

Formazione, qualità e responsabilità scientifica

Accogliamo studenti e professionisti in percorsi formativi qualificati, costruiti in collaborazione con università, accademie e istituti di alta formazione. Promuoviamo il trasferimento di competenze attraverso stage, workshop e tirocini, in un contesto operativo reale. Ogni nostro intervento rispetta i principi cardine del restauro: reversibilità, compatibilità dei materiali e minima invasività. Il nostro lavoro è supervisionato da esperti di alto profilo, in costante dialogo con le autorità preposte alla tutela, per garantire trasparenza, affidabilità e rigore scientifico.